CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE

Il Gruppo Fotoamatori Pergine, organizza anche per l’anno 2025 il Corso di Fotografia Digitale

Obiettivo

Il corso è rivolto a coloro che vogliono scoprire il mondo della fotografia, approfondendo sia la tecnica fotografica digitale, sia la composizione dell’immagine e il linguaggio fotografico.

Incontri

Il corso è composto da 10 incontri totali, 8 teorici in aula per apprendere le basi della fotografia, tecnica e composizione, 2 incontri pratici in esterna.

Docente

Il Docente, Claudio Cavazzani, docente del dipartimento didattica della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)

Svolgimento e Orari

Gli incontri teorici si terranno presso la sede dell’associazione a partire dal 18 marzo tutti i martedì e i giovedì dalle 20.45 alle 22.45. Le uscite sono fissate per sabato 5 aprile, e sabato 12 aprile.

Iscrizioni e Costi

Il costo di iscrizione è fissato a 110 € per i non soci (compreso di quota associativa all’associazione) o 70 € per i soci del Gruppo Fotoamatori Pergine.

Nel costo di iscrizione, per i non soci, è compresa la quota associativa per l’anno 2025, la quale da diritto a partecipare a tutti gli incontri, gite, mostre e workshop organizzati dall’associazione.

 

Programma del corso e argomenti trattati

 

martedì 18 marzo

Principi ed elementi essenziali dell’immagine fotografica

La composizione dell’immagine

Sintassi dell’immagine, gli elementi principali dell’immagine.

La fotocamera

Tipi di fotocamera.

giovedì 20 marzo

Composizione e struttura dell’immagine fotografica

Il formato, i punti forti,Il soggetto e la sua posizione rispetto ai bordi.

L’obiettivo

Composizione, lenti, luminosità, potere risolvente, contrasto, trattamento delle lenti, lunghezze focali, classificazione degli obiettivi.

martedì 25 marzo

La profondità di campo

Elementi che influiscono sulla profondità di campo.

La messa a fuoco

Sistemi di messa a fuoco

giovedì 27 marzo

L’otturatore ed i tempi di scatto

Tipi e funzione, utilizzo creativo.

Composizione e struttura dell’immagine fotografica

La percezione dell’immagine

martedì 01 aprile

Comandi della fotocamera

Funzioni e automatismi, dati visibili nel mirino

La ripresa con fotocamere digitali

Caratteristiche peculiari delle fotocamere digitali.

Utilizzo della fotocamera digitale

Scelta del tipo e della dimensione del file-immagine, tarature, ecc.

Composizione e struttura dell’immagine fotografica

Il soggetto e lo sfondo

giovedì 03 aprile

I sistemi esposimetrici

Integrati nella fotocamera, esterni, sistemi di lettura (matrix, spot, ecc.), indicazioni nel mirino.

L’esposizione

Comportamento dell’esposimetro, casi con illuminazione particolare (controluce, forti contrasti, ecc.), sovra e sottoesposizione. Gli istogrammi.

martedì 08 aprile

La ripresa nelle varie situazioni

Direzione della luce, momenti della giornata, utilizzo delle diverse focali, impugnatura e maneggio della fotocamera, tipi di ripresa fotografica (reportage, paesaggio, ritratto, naturalistica, etc.)

Visione e commento immagini dei corsisti

giovedì 10 aprile

La ripresa con il flash

Il numero guida, il tempo di sincronizzazione, gli automatismi con la fotocamera, il fill-in. Circostanze di utilizzo del flash.

Visione e commento immagini dei corsisti

sabato 05 aprile

Uscita pratica

sabato 12 aprile

Uscita pratica

   

Eventuali modifiche dovute a esigenze improvvise del relatore saranno dal medesimo concordate con i corsisti