Category Rassegne Fotoamatori Pergine

Photoframe 2022

Dal 18 Giugno al 26 Giugno il Gruppo Fotoamatori Pergine organizza una mostra fotografica, presso sala Maier in piazza Serra a Pergine Valsugana.

I soci che esporranno sono:

Michele Agostini, Claudio Cavazzani, Adelio Da Ronch, Claudio Dallafior, Michele Fronza, Paolo Gadler, Annalisa Lenzi, Teresa Lopez Arias, Carla Manincor, Serena Marzari, Maria Grazia Morat, Angela Panebianco, Silvia Tonelli

L’inaugurazione è prevista per Sabato 18 Giugno 2022 ore 11:00

La mostra rimarrà aperta fino al 26 Giugno con i seguenti orari:

Lun.- Ven: 17:00 – 19:00 | 20:00 – 22:00

Dom. 10:00 – 12:00 | 17:00 – 19:00 | 20:00 – 22:00

Poker 2022

Dal 30 Aprile all’ 11 Maggio il Gruppo Fotoamatori Pergine organizza la rassegna Poker 2022, presso sala Maier in piazza Serra a Pergine Valsugana.

I soci che esporranno sono:

Michele Agostini, Renato Andreatta, Giuseppe Benanti, Lucillo Carloni, Claudio Cavazzani, Adelio Da Ronch, Claudio Dallafior, Nicola Dallepiatte, Pietro Frattin, Michele Fronza, Paolo Gadler, Benito Giacomini, Andrea Lastri, Annalisa Lenzi, Teresa Lopez Arias, Carla Manincor, Giorgio Marasca, Maria Grazia Morat, Roberto Murari, Emanuele Olivetti, Anastasia Oss, Angela Panebianco, Francesco Rubino, Silvia Tonelli, Michele Toniolatti, Giancarlo Torresani, Yuejiao Yang

L’inaugurazione è prevista per Sabato 30 Aprile 2022 ore 18:00

La mostra rimarrà aperta fino all’ 11 Maggio con i seguenti orari:

17:00 – 20:00

Photoframe 2020(1) – Omaggio a Giuseppe Ungaretti

Dal 15 maggio al 30 giugno il Gruppo Fotoamatori Pergine organizza la rassegna Photoframe 2020, ospiti presso il Forte Tagliata Stradale Superiore – Forte di Civezzano. La mostra collettiva annuale del gruppo dal titolo Omaggio a Giuseppe Ungaretti, curata da Claudio Cavazzani.

I soci che esporranno sono:

Carla Manincor, Angela Panebianco, Claudio Cavazzani, Silvia Tonelli, Claudio Dallafior, Paolo Gadler, Renato Andreatta, Annalisa Lenzi, Adelio Da Ronch, Emanuele Olivetti, Maria Grazia Morat e Yuejiao Yang.

L’inaugurazione è prevista per Sabato 15 maggio 2021 ad ore 11.30

La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno con i seguenti orari:

mar-ven: dalle 15 alle 19
sab-dom*: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

*ingresso con prenotazione obbligatoria inviando una mail entro il venerdì a biblioteca@comunecivezzano.it

In concomitanza con il cinquantesimo anniversario della fondazione del Gruppo Fotoamatori Pergine, cadono anche i cinquant’anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti.
Per onorarne il ricordo i soci del Gruppo hanno interpretato in chiave fotografica alcune delle opere del Poeta.

Photoframe 2020(1) – Omaggio a Giuseppe Ungaretti

Dall’1 al 10 maggio il Gruppo Fotoamatori Pergine organizza la rassegna Photoframe 2020, recuperando l’esposizione saltata causa Covid19 del novembre scorso. La mostra collettiva annuale del gruppo dal titolo Omaggio a Giuseppe Ungaretti, curata da Claudio Cavazzani.

I soci che esporranno sono:

Carla Manincor, Angela Panebianco, Claudio Cavazzani, Silvia Tonelli, Claudio Dallafior, Paolo Gadler, Renato Andreatta, Annalisa Lenzi, Adelio Da Ronch, Emanuele Olivetti, Maria Grazia Morat e Yuejiao Yang.

L’inaugurazione è prevista per Sabato 1 maggio 2021 ad ore 11

La mostra rimarrà aperta fino al 10 maggio con i seguenti orari:

Lun-Dom:  17-19

In concomitanza con il cinquantesimo anniversario della fondazione del Gruppo Fotoamatori Pergine, cadono anche i cinquant’anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti.
Per onorarne il ricordo i soci del Gruppo hanno interpretato in chiave fotografica alcune delle opere del Poeta.

GioveDIA | EDIZIONE 2020

Il Gruppo Fotoamatori Pergine come ormai da 35 anni, propone anche per il 2020 la rassegna GioveDIA, 4 serate di proiezione di audiovisivi che animano tutti i giovedì di novembre a partire da giovedì 5 novembre.

SEGUI LA DIRETTA

Vista la situazione sanitaria e visto l’importante traguardo raggiunto dalla rassegna e dall’associazione (50° anniversario di fondazione) abbiamo deciso di tenere ugualmente le serate trasmettendole in diretta sul nostro sito, sulla nostra pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Le serate inizieranno ad ore 21.00 con il seguente programma:

Giovedì 5 novembre
Francesca Gorzanelli – Diario di un viaggio a Chernobyl

Per molti la storia di Chernobyl è finita la notte dell’incendio alla centrale nucleare. Nulla di più sbagliato.
La storia di Chernobyl è iniziata proprio il 26 Aprile 1986. “Diario di un viaggio a Chernobyl” nasce nel 2015, da un progetto di Francesca Gorzanelli, fotografa modenese.
Si tratta di un progetto composto di fotografie, parole, emozioni, dedicati a chiarire qual è la situazione in  questi territori, dopo oltre trent’anni dal disastro più grave della storia del ‘900.

Giovedì 12 novembre
Franco Cappellari – Islanda Aerea e Giappone

Franco Cappellari, fotografo della provincia di Isernia lavora per importanti brand come Nikon Italia, Touring e National Geographic Traveler. Gira il mondo con la sua macchina fotografica, inseparabile compagna. In questa serata ci porterà prima in Islanda per farci vedere da un’angolazione insolita questa splendida terra avvicinandosi molto ad una fotografia quasi astratta. Successivamente voleremo in Giappone per esplorare questa magnifica nazione di giorno e di notte.

Giovedì 19 novembre
Iago Corazza e Greta Ropa – Isole ed etnie sconosciute dell’Oceano Pacifico

Le isole Vanuatu, situate nel sud dell’Oceano Pacifico, nascondono spettacolari tesori etnici e naturali. Strutture quasi inesistenti e mancanza di vie di comunicazione proteggono da sempre le etnie e le tradizioni di questo magnifico arcipelago, ricco di insenature incantate, coperto da impenetrabili foreste e scosso da vulcani in piena attività, eppure eccezionalmente privo di pericoli naturali. Riti ancestrali, magia nera e cerimonie sorprendenti, come i voli umani del naghol, rendono uniche le tribù che vivono su queste isole, la cui esplorazione ci ha permesso di realizzare reportage di grande interesse antropologico e culturale. Lungo il percorso che conduce alla scoperta di questi luoghi, si trovano altri paradisi incontaminati, nascosti e protetti dall’immensità di questo grande Oceano.

Giovedì 26 novembre
Luca Fornaciari – Astrofotografia

La sua grande passione è diventata un lavoro. Dopo 15 anni nel settore informatico e della graphic design, mentre nel tempo libero coltivava la passione fotografica affiancando la professione di suo padre, ha deciso di dedicarsi alla formazione grafica e fotografica, riservando una parte importante delle sua attività alla fotografia astronomica. In questa serata impareremo a conoscere attraverso le sue emozionanti immagini ciò che “riveste” il nostro pianeta.